|
Nome
abortivum
Aceras
adriaticum
albiflora
Anacampits
anthropophorum
apifera
atrorubens
bertolonii
bifolia
Cephalanthera
chlorantha
conopsea
coriophora
Dactylorhiza
damasonium
Epipactis
fusca
Gymnadenia
helleborine
Himantoglossum
holoserica
incubacea
insectifera
italica
laxiflora
Limodorum
Listera
longifolia
maculata
mascula
microphylla
militaris
morio
Neottia
nidus-avis
Ophrys
Orchis
ovata
pauciflora
Platanthera
purpurea
pyramidalis
Serapias
simia
sphegodes
tridentata
ustulata
vomeracea
|
Descrizione
incompleto
( senza foglie )
senza corno ( sperone )
dell'adriatico
fiori bianchi
ripiegamento viscido
portatore d'uomo ( labello )
portatore di ape
scuro - rosseggiante
A. Bertoloni, botanico
due foglie
testa - antera
fiore - verde
zanzara
portatore di cimice ( odore )
dito - radice
foglie uguali all' Alisma
nome greco della pianta
scura
ghiandola nuda ( senza borsicola )
elleboro ( Veratro )
cinghia - lingua ( labello )
tutto di seta
piccole dimensioni
portatrice d'insetto
dell'Italia
rado - fiore
dono sanguigno della terra
M. Lister, botanico
lunghezza delle foglie
foglie maculate
maschio ( rizotuberi )
piccole - foglie
soldatini con elmo - ( fiori )
elmo ( oppure pagliaccio )
nido ( dal greco )
nido d'uccello ( dal latino )
portatrice di sopracciglio
testicoli
foglie ovali
pochi fiori
antera piatta
colore porpora
a forma di piramide ( cono )
divinità egizia ( Serapis )
simile ad una smimmia
simile ad una vespa
tre denti ( tepali esterni )
bruciacchiata ( colore sepali )
a forma di aratro ( epichilo )
|
 |
Anacampits
pyramidalis
Questo fiore mi affascina
sempre, in ogni escurzione non manco mai di fotografarne qualche esemplare,
sarà la forma, forse il fatto dello schiudersi dei fiori dal basso
verso l'alto o qualcos'altro; saranno diverse le fotografie che vedrete.
|
|